Aborto: molto più di un diritto
Nel 2023 siamo ancora costrette a dover difendere la possibilità di abortire e soprattutto di poterlo fare in modo LIBERO, GRATUITO e SICURO. C’è chi dice che non sia un diritto, chi accusa le donne di “omicidio” e chi, come il sen. Gasparri, vorrebbe distruggere ogni centimetro di indipendenza e liberazione e autonomia riproduttiva delle…
Goliardia: la giustificazione sociale per i pessimi comportamenti maschili
Cosa significa goliardia? Cosa è una goliardata? La goliardia è la manifestazione di una vita spensierata e gaudente ci dice la Treccani. La goliardata è un’azione dettata da spirito golirardico, uno scherzo pesante, una bravata. Io dico che è la manifestazione della giustificazione sociale e culturale della violenza maschile e del disprezzo per le donne…
Le mestruazioni: fra storia, disprezzo e cancellazione
Sono un’appassionata di documentari fin da quanto ero piccola e, grazie ai miei genitori, ho viaggiato abbastanza. Grazie a queste due cosa ho potuto aprire il mio sguardo su molte culture e scoprire che di esse conosciamo aspetti anche minuziosi: abbigliamento, oggetti di vario tipo, malattie, usanze, giochi, cibi. Nella ricostruzione della storia dell’umanità sembra…
Lettera alla mia amica E. sulla maternità
Cara E., sono quasi quindici anni che ci conosciamo, un tempo lunghissimo se penso alla nostra età anagrafica. Ho deciso di scriverti per scrivere a tutte le donne che come te, e diversamente da me, hanno sempre saputo di non volere né una gravidanza né altre forme di accesso alla maternità. Ti ho conosciuta così…
La reputazione della donna
Ero una “brava ragazza”? Ero una “coi grilli per la testa”? Ero “problematica”? Cosa pensano di me le altre persone? Fin da quando ero bambina per me è stato sempre molto chiaro il fatto di essere costantemente sottoposta al giudizio altrui e che i parametri per giudicarmi non erano affatto uguali a quelli utilizzati per…
Vogliamo anche le rose: la storia del femminismo e del personale che si fa politico.
Il documentario Vogliamo anche le rose, diretto dalla regista Alina Marazzi, ripercorre i passi del movimento di liberazione della donna negli anni ’70. Un lavoro straordinario che già dalla sua impostazione prova a rendere l’autenticità di quello che sono stati quegli anni: dalla pratica dell’autocoscienza e al lavoro di presa di coscienza individuale, ai discorsi…
Corpi modificati dal desiderio maschile
Tempo fa ho trovato sul pavimento del bagno uno dei gambaletti che solitamente indosso sotto i pantaloni nel periodo primaverile: giaceva a terra privo del suo compagno, ovviamente. Quel calzino ha innescato un meccanismo di recupero di ricordi concatenati e di una riflessione in proposito. Il mio ex compagno era nauseato dai gambaletti, un disgusto…
Elezioni 2022: il corpo femminile fatto a pezzi
In questa compressa e vorticosa campagna elettorale ogni tema diventa una meteora catapultata in faccia alle elettrici con una velocità che mostra tutta l’inconsistenza e la fragilità del pensiero di chi si candida a guidare l’Italia. Un’inconsistenza e una fragilità che diventa drammaticamente palese quando il tema lo diventano le donne e quindi il corpo…
Maledette tette
Ho il seno grande, da sempre. Lo era anche quando avevo 12/13 anni. Ho avuto e ho col mio seno un rapporto di fastidio, a tratti di odio e nel tempo ho provato a volergli bene, ma non sempre con successo. Mia madre mi diceva che era volgare proprio perché molto grande e mi ha…
MANIFESTO GIUGNO 2022
In occasione del mese del Pride abbiamo deciso di prendere parola come lesbiche e bisessuali. Partendo da due gruppi di autocoscienza ci siamo unite per rendere politiche le nostre esperienze e la nostra esistenza.
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.