Gli uomini parlano troppo

Uno degli stereotipi relativi al sesso femminile dipinge le ragazze e le donne come molto ciarliere; non a caso i maschi lamentano spesso il fatto che le donne siano, nella coppia eterosessuale, quelle che parlano troppo fino a sfinire.

Che le donne parlino molto, però, è vero fino ad un certo punto. Le donne trovano spazio per parlare solo in alcune occasioni: quando sono fra di loro e all’interno della relazione.

Non è così invece quando si tratta di lavoro, politica, ricerca o eventi pubblici.

Nel 2017, Prattle ha studiato più di 155.000 teleconferenze aziendali avvenute nell’arco di 19 anni arrivando a scoprire che gli uomini parlavano il 92% delle volte

Il CEO di Prattle, Evan Schnidman ha sostenuto che si potrebbe supporre che i dirigenti maschi siano più inclini a parlare semplicemente per il gusto di sentirsi parlare.

Un altro studio, pubblicato sull’American Political Science Review ha rilevato che le donne parlano in media il 25% in meno degli uomini nelle riunioni in cui sono presenti sia uomini che donne. Non si tratta solo di uomini che parlano più delle donne, parlano anche su di loro. Uno studio del 2014 ha rilevato che sia gli uomini che le donne (una riflessione in merito la farò più giù) hanno maggiori probabilità di interrompere se chi sta parlando è una donna.

Ma non finisce qui; c’è un aspetto ancora più inquietante legato a questo stereotipo che si intreccia con altri stereotipi che si tramutano in ruoli e norme misogine.

Nel 2015, uno  studio ha scoperto che la competenza percepita delle donne scende del 35% quando vengono giudicate “energiche” o “assertive”; caratteristiche spesso ricercate e viste come positive tra i CEO di sesso maschile.

Se le donne parlano con autorità, corrono il rischio di essere demonizzate come “prepotenti” o “aggressive”.

La ricerca è abbastanza chiara: gli uomini parlano e interrompono più spesso delle donne. In parte ciò è dovuto al fatto che la società ha accettato che è normale e naturale che gli uomini tendano a parlare di più

Quando una donna si lamenta o si difende, è più probabile che venga vista negativamente rispetto ai suoi coetanei maschi. “

Anche questa ricerca ha dimostrato che le donne energiche sono generalmente percepite come antipatiche.

Nel tempo mi sono resa conto che le donne parlano di più e parlano molto solo quando è socialmente accettato e accettabile che lo facciano; questo avviene solo nelle occasioni che potremmo definire “domestiche”, intime e prive di qualsivoglia rilevanza.

Basta già un’uscita fra amici e amiche per vedere come gli uomini dominano la conversazione quando questa diventa di gruppo: non a caso spesso le donne si appartano per parlare, formano il gruppetto.

Appena la discussione diventa di gruppo sono i maschi a prendere quasi sempre parola, a scherzare, fare battute ed occupare anche spazio fisico

Avete mai notato che nelle uscite di gruppo le donne stanno sempre più ferme e sedute, mentre gli uomini si alzano di più, si muovono, gesticolano ed interagiscono fisicamente anche con gli altri?

In sostanza ci si aspetta che le donne nelle occasioni pubbliche più o meno formali  stiano zitte, misurino le parole, non eccedano, siano composte anche verbalmente. 

Una delle spiegazioni che mi sono data è che le eterosessuali e le bisessuali accettino tutto questo perché nella loro testa c’è anche l’idea (indotta) che per essere attraenti e gradevoli allo sguardo maschile si debba essere sostanzialmente mute. Il silenzio è anche una modalità di seduzione.

Non è un caso che le lesbiche si ritrovino ad autosilenziarsi molto di meno, come non è un caso che molte comiche di successo siano anche lesbiche (Hannah Gadsby, Ellen DeGeneres, Wanda Sykes): non hanno alcun interesse o intenzione o desiderio a risultare attraenti agli occhi maschili. Lo stesso atteggiamento lo si può riscontrare nelle femministe di lungo corso e/o che hanno lavorato molto su loro stesse.

Quanto alle donne che interrompono le altre donne dobbiamo sempre ricordarci che la misoginia interiorizzata è esattamente questo: fare in modo che il sesso femminile aderisca alle regole misogine e le metta in pratica.

Per invertire questa tendenza ci sono due cose che possiamo fare nelle occasioni di tutti i giorni:

  1. Possiamo non interrompere le altre quando parlano
  2. Intervenire in difesa delle altre quando vengono interrotte da un uomo sottolineando la cosa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...